Nella sua prima edizione, Gruppo Italiano Vini ripercorre il proprio impegno nel rispetto dell’ambiente, delle persone e dei territori in cui opera

Presentato al Consiglio di Amministrazione il 19 dicembre 2024, in occasione dell’Assemblea generale, il primo Bilancio di Sostenibilità di Gruppo Italiano Vini racconta un percorso iniziato a fine 2023, che si traduce nella volontà di misurare e comunicare agli stakeholder le proprie performance di sostenibilità.

“Siamo consapevoli che quello che stiamo facendo è un percorso, che si compie passo dopo passo, migliorando sempre un po’ di più. Formalizzare tale percorso in un Bilancio è stato un passaggio fondamentale per rendicontare in maniera trasparente le performance di governance, economiche, ambientali e sociali di GIV”.

Corrado Casoli, Presidente Gruppo Italiano Vini

Il Bilancio di sostenibilità per misurare il valore generato e gli impatti del Gruppo

Il percorso di sostenibilità di Gruppo Italiano Vini è guidato da un approccio strategico che da un lato crea valore condiviso lungo tutta la filiera, e dall’altro permette al Gruppo di continuare a svolgere il proprio ruolo in modo responsabile e sostenibile, in qualità di soggetto di sviluppo e di promozione economica, sociale e ambientale in Italia e nel mondo.

Questo primo Bilancio rappresenta per GIV uno strumento di dialogo importante con i propri stakeholder, rendendo note le performance ESG, gli impatti generati su economia, ambiente e società, e le azioni che intende intraprendere in ottica di crescita e sviluppo sostenibili, integrando la strategia d’impresa con gli SDGs di Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Realizzata con il supporto metodologico di Linfa, l’edizione 2024 del Bilancio è stata redatta in conformità alle linee guida internazionali GRI STANDARD e rendiconta le performance economiche, sociali e ambientali nel triennio 2021-2023 delle Cantine di Gruppo Italiano Vini S.p.a., della sua sede a Villa Belvedere e del suo centro logistico a Pastrengo.

Le principali performance di sostenibilità

Il Valore economico

Con una presenza consolidata in 98 Paesi nel mondo, 60 milioni di bottiglie prodotte e un fatturato di oltre 212 milioni di euro, nel 2023 il Gruppo ha distribuito 221 milioni di euro ai propri stakeholder, cioè il 99% dell’intero valore economico generato.

Il Valore Ambientale

Il Gruppo si impegna a promuovere un’agricoltura sostenibile, salvaguardando l’ambiente e garantendo la salute e la sicurezza dei consumatori. Numerose, infatti, le certificazioni ottenute da alcune Cantine del Gruppo quali garanzie di qualità sostenibile.

In parallelo il Gruppo ha intrapreso un percorso per la riduzione della sua impronta carbonica attraverso il ricorso a fonti energetiche rinnovabili, producendo energia solare grazie ad impianti fotovoltaici in due Cantine. Inoltre, valorizza i sottoprodotti della vinificazione (vinacce, fecce e raspi) riconvertendoli in risorse preziose e generando economia circolare.

Il Valore sociale

La valorizzazione delle risorse umane e la creazione di relazioni e legami tra le persone rappresentano un aspetto cruciale del percorso verso una gestione aziendale sempre più responsabile e orientata al futuro. Su 419 dipendenti, l’82,8% è assunto a tempo indeterminato e il 52,7% è rappresentato da operai. Nel corso del 2023 sono state destinate al personale dipendente oltre 2.000 ore di formazione, nella consapevolezza che la crescita e la valorizzazione delle competenze siano fondamentali per una crescita durevole e condivisa. Infine, nell’ottica di accrescere il benessere dei dipendenti, il Gruppo ha lavorato attivamente al rinnovo del contratto integrativo, all’introduzione di maggiore flessibilità nell’organizzazione del lavoro, di sistemi di premialità e di programmi welfare aziendale.

Il Bilancio di Sostenibilità di Gruppo Italiano Vini è visitabile sul sito.
Per saperne di più sul reporting di sostenibilità, contattaci o visita la pagina dedicata
Gruppo Italiano Vini