Da lunedì 3 aprile 2023 aperte le domande di contributo a fondo perduto per interventi di formazione e consulenza per la sostenibilità ESG e l’innovazione tecnologica 4.0

In armonia con gli obiettivi di sviluppo sostenibile posti da Agenda 2030 e il Piano Nazionale Transizione 4.0, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento con il Bando ESG e Digitale vuole incentivare l’innovazione delle micro, piccole e medio imprese trentine mettendo a disposizione 450mila Euro per interventi di consulenza e formazione per iniziative volte alla digitalizzazione e all’attivazione di processi per accrescere la cultura e la consapevolezza in ordine ai criteri ESG, come strumento strategico di sviluppo e posizionamento dell’impresa.
Obiettivi del bando
- Sostenere in maniera concreta e puntuale i fabbisogni delle imprese con sede in provincia di Trento che intendono sviluppare gli ecosistemi dell’innovazione digitale
- promuovere i processi delle imprese con sede in provincia di Trento nell’ambito della sostenibilità secondo i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) e nel rispetto del principio do no significant harm (DNSH – interventi che non arrechino nessun danno significativo all’ambiente)
- potenziare gli strumenti di assessment come fattori abilitanti nel digitale con particolare riferimento alla maturità digitale e al livello di sicurezza informatica, nonché promuovere azioni volte al monitoraggio e calcolo delle performance nel campo dei criteri ESG.
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 19.00 del 3 aprile 2023 fino alle ore 19.00 del giorno 13 aprile 2023
Risorse ed ambiti di intervento
Per essere ammesse a contributo tutte le spese devono essere fatturate e liquidate a partire dal 1° gennaio 2023 fino al 120° giorno successivo alla data di ricezione della PEC di ammissione della domanda.
I contributi a fondo perduto verranno corrisposti a fronte di un progetto e una spesa minima rendicontata pari a 2.000 euro al netto
di IVA. L’entità massima dell’agevolazione sarà pari al 70% delle spese ammissibili e rendicontate, per un importo massimo per singola impresa di 10.000 euro.
La graduatoria dei beneficiari verrà stilata in ordine cronologico di arrivo della domanda, fino a totale esaurimento della dotazione finanziaria, dando priorità alle imprese che:
- non hanno ricevuto contributi a valere su analoghi Bandi comunque denominati promossi dalla Camera di Commercio di Trento negli anni 2020, 2021 e 2022;
- hanno ricevuto un solo contributo negli anni 2020, 2021 e 2022;
- hanno ricevuto due o più contributi negli anni 2020, 2021 e 2022;
- presenteranno il “Questionario di autovalutazione del grado di maturità della sostenibilità”.
A titolo d’esempio, nell’ambito della sostenibilità sono finanziati:
sistemi per la misurazione, monitoraggio continuo, adozione di modelli coerenti con modelli di sviluppo sostenibile secondo i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) con riferimento ai 17 obiettivi delle Nazioni unite (SDGs); percorsi di allineamento alle certificazioni sulla qualità, resilienza, responsabilità sociale, verifica delle condizioni lavorative come ISO 14000, EMAS, ISO/IEC 27000-series, UNI ISO 26000, SA 8000, UNI-EN ISO 9000
Soggetti beneficiari
Micro, piccole o medie imprese con sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento in possesso dei requisiti di ammissibilità previsti all’art. 4 del bando.
Per scaricare il bando e la modulistica, clicca qui
Sei un’azienda trentina interessata a presentare un progetto e stai cercando un partner in sostenibilità? Contattaci per avere maggiori informazioni